L'analisi coinvolge la direzione aziendale e il consulente. In questa fase si individuano le aree a rischio di commissione astratta dei reati ed i soggetti apicali e subordinati coinvolti. La trasparenza e la collaborazione del vertice aziendale, sono fondamentali per il lavoro d'indagine e dealla successiva corretta valutazione del consulente.
La fase di valutazione vede il coinvolgimento dei soggetti apicali (responsabili di area o di funzione) ed i soggetti subordinati (collaboratori), attraverso interviste e la compilazione di un questionario. Questa parte risulterà fondamentale per individuare "chi fa cosa" "con quali modalità" e sulla base "di quali deleghe"
L'implementazione e la formazione rappresentano il "cuore" dell'attività. L'azienda ha acquisito la consapevolezza del livello di rischiosità dei processi e come può cautelarsi, attraverso l'adozione di alcune precauzioni operative.
La Società è in grado di garantire un'assistenza continuativa al management e/o all'Organismo di vigilanza. Il supporto consiste in una revisione periodica del modello, in un aggiornamento normativo, in un'attività di analisi dei report, affinché il modello sia sempre aggiornato e rispetti fedelmente la realtà operativa aziendale.
Seguici
Ci sono tanti modi per seguirci e vogliamo che li provi tutti!
Facebook
Diventa un nostro amico
LinkedIn
Entra nella rete
Twitter
Tieniti in contatto con noi